La prima etichetta di vino "PARLANTE" in realtà aumentata
Oggi che viviamo in un mondo sempre più globalizzato, anche il consumatore straniero ma non solo, esperto e/o semplice appassionato richiede sempre più informazioni sulle caratteristiche del vino: provenienza, tipo di vitigno, caratteristiche organolettiche, abbinamenti, etc. Con l'utilizzo dell'APP ARwine, l'utilizzatore potrà ricevere tutte queste informazioni direttamente sul proprio smartphone/tablet. Perché la Realtà Aumentata (AR)? Con la AR è possibile stupire, emozionare e suscitare interesse e curiosità al potenziale acquirente. In particolare è possibile far “parlare” il proprio vino all’estero con la lingua del posto, poichè l'app, dopo aver riconosciuto il Paese/Nazione a livello di geo-localizzazione scaricherà di contenuti multimediali pre-caricati.
ARwine è un’applicazione per smartphone e tablet (android e IOS) che sfrutta la tecnologia della realtà aumentata per informare, comunicare ed emozionare il cliente sulle caratteristiche del vino di riferimento.
La realtà aumentata viene sviluppata puntando il proprio smartphone/tablet direttamente sull’etichetta del vino e non su un maker (immagine a contrasto nero/bianco) antiestetico e poco comunicativo, utilizzato dai nostri competitor.
Semplicemente si utilizzerà il QRCode (piccolo riquadro) ormai utilizzato da diverse aziende come semplice rimando al proprio sito e che servirà nel nostro caso a richiamare l’app ARwine. In tal caso il software verificherà se l’app ARwine è già scaricata sul proprio smartphone/tablet ed eventualmente ne richiederà gli aggiornamenti.
Quindi servirà scaricare l’app ARwine sul proprio smartphone/tablet la prima volta tramite connessione a internet e successivamente servirà un collegamento in streaming solo per scaricare circa 2 mbp per ogni lettura di etichette di vino.
Nell’interfaccia dell’applicazione, una volta riconosciuto il prodotto, comparirà, oltre all’animazione in 3d in realtà aumentata del nostro Sommelier (l’avatar del famoso Sommelier Andrea Gori), anche dei pulsanti che permetteranno di completare l’esperienza di visualizzazione in realtà aumentata con la possibilità di fornire informazioni in geolocalizzazione ad esempio dove sono ubicati negozi e locali del territorio dove è possibile trovare il nostro vino, oltre ad indicare eventuali percorsi turistici del territorio di riferimento. Inoltre l’app ARwine sarà collegata anche all’app ARcommerce per gli acquisti in tempo reale, all’eventuale sito mobile dell’azienda, alla pagina della scheda tecnica stampabile in formato pdf, etc.
L’obiettivo dell’app ARwine è di diventare nel tempo un riferimento per il settore dei vini per quanto riguarda la Realtà Aumentata.