Crescono le vendite di macchine agricole nel primo semestre del 2017 e aprono la strada ad una meccanizzazione agraria sempre più affidata a computer e reti clouding.

Crescono le vendite di macchine agricole nel primo semestre del 2017, secondo FederUnacoma e, soprattutto, il futuro dell'agricoltura è sempre più 4.0.

Le trattrici segnano un incremento del 9,7%, a fronte di 9.978 macchine immatricolate contro le 9.096 del primo semestre 2016, le mietitrebbiatrici registrano un incremento del 14,1% (186 unità contro le 163 dell'anno precedente), le trattrici con pianale di carico crescono del 5,3% (416 unità contro 395), i rimorchi del 3,5% (4.755 unità contro 4.594) e i sollevatori telescopici agricoli del 16,8%, in ragione di 472 unità immatricolate rispetto alle 404. 

Nel futuro ogni mezzo meccanico sarà governato da sistemi satellitari, informatici e sensoristici, e integrabile con le informazioni ricavate dall'impiego di droni, così da offrire una rappresentazione completa di quella che viene definita l'agricoltura 4.0.

A fronte di questi dati la Federazione dei costruttori di macchine agricole ha dedicato due giorni alle macchine e ai sistemi per l'agricoltura di precisione in dimostrazioni di campo presso l'Azienda Agricola Casalina, struttura dell'Università di Perugia. Il pubblico ha potuto verificare il lavoro di centinaia le macchine di oltre 90 modelli di trattrici e mietitrebbiatrici di ultima generazione, più di 200 attrezzature per la raccolta del foraggio e dell'erba medica, contemporaneamente al lavoro. Questo lo spettacolo offerto da EIMA Show, la manifestazione dimostrativa di macchine e tecnologie per l'agricoltura. Si è trattato di macchine a tecnologia avanzata, adatte all'agricoltura di precisione, per una gestione scientifica delle operazioni colturali e dei fattori produttivi. Un pubblico di oltre 15 mila persone ha preso parte all'evento, tributando il pieno successo a questa kermesse promossa, oltre che da FederUnacoma, da Umbria Fiere, Coldiretti Umbria, Università di Perugia, Fondazione per l'Istruzione Agraria e il supporto dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione. Uno spazio espositivo molto frequentato è stato quello della società di droni Mirumir, che di recente ha firmato un'accordo di collaborazione con FederUnacoma. Sono state mostrate le macchine volanti in azione prodotti da alcune tra le più importanti aziende costruttrici. In virtù di un accordo sottoscritto tra le due organizzazioni

Ogni mezzo meccanico di quelli visti in azione è governato da sistemi satellitari, informatici e sensoristici, e integrabile con le informazioni ricavate dall'impiego di droni specializzati, così da offrire una rappresentazione completa di quella che viene definita l'agricoltura "4.0" e che rappresenta la nuova frontiera delle tecnologie per la coltivazione della terra. Le caratteristiche e i vantaggi di questi nuovi sistemi sono stati presentati al pubblico degli operatori con un convegno dal titolo "L'agricoltura di precisione: obiettivi, applicazioni, prospettive". L'incontro ha affrontato la questione della produttività agricola legata al forte incremento demografico atteso nei prossimi trent'anni. Gli istituti di ricerca prevedono che entro il 2050 il settore primario dovrà soddisfare le esigenze alimentari di oltre 10 miliardi di persone e quindi la produzione agricola dovrà aumentare del 70%. In questo scenario l'agricoltura di precisione può svolgere un ruolo chiave non soltanto per incrementare le rese produttive, ma per ottimizzare l'utilizzo delle risorse.

Fonte