Il Festival Franciacorta riparte con 76 cantine e il cibo del territorio

Conto alla rovescia per il Festival Franciacorta in Cantina, appuntamento alla riscoperta dei luoghi dove nasce il Franciacorta, che si terrà sabato 17 e domenica 18
settembre. Per l’occasione 76 cantine apriranno le porte per conoscere i segreti dei vitigni Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco e degustare le tipologie di Franciacorta.

Giunta alla settima edizione, il Festival è un indiscutibile successo di marketing e di promozione del territorio: la manifestazione prevede iniziative dedicate all’intrattenimento e all’approfondimento enogastronomico e culturale, con
degustazioni a tema per gli amanti del cibo.

Per i visitatori sono stati confezionati pacchetti turistici con proposte di soggiorno per il weekend, in combinazioni tra cantine, agriturismi, hotel, ristoranti e trattorie. Un’occasione per visitare i luoghi di interesse storico,  castelli, monasteri e musei delle Strade del Franciacorta. Sono previsti anche bus tour gratuiti della durata di tre ore circa che, partendo da Rovato, faranno sosta da alcuni produttori.

Secondo gli organizzatori, quest’anno il Franciacorta sarà abbinato alla moda e ai capi d’abbigliamento, alla cucina etnica, locale e sperimentale e persino alla cosmesi, con la creazione di prodotti di bellezza originati dalle uve. Per conoscere i dettagli delle molte proposte è sufficiente visitare il sito www.festivalfranciacorta.it. La prenotazione delle visite è obbligatoria, contattando direttamente le cantine.

 

Fonte