Dal 6 al 12 marzo, da Nord a Sud, la settimana della birra artigianale: oltre 400 eventi e degustazioni in tutta Italia

Sette giorni al profumo di luppolo.

Dal 6 al 12 marzo, da Nord a Sud, tantissimi appuntamenti per scoprire tutti i segreti delle "bionde". Dalle visite guidate nei birrifici agli incontri con i mastri birrai, dai corsi per imparare le tecniche di produzione all'assaggio di nuove etichette.

Dal 6 al 12 marzo, sono protagonisti i colori ambrati e i sapori maltati delle “bionde” di qualità. Torna  l’appuntamento con la Settimana della birra artigianale, kermesse che accende i riflettori sulla cultura brassicola e sul mondo della micro-produzione birraria. Ideata e organizzata da Cronache di birra, la manifestazione prende vita tra degustazioni, cene con abbinamenti, corsi, visite a stabilimenti, promozioni e presentazioni di nuove ricette. In cifre? Più di 700 realtà aderenti, tra pub, birrifici, enoteche, bistrot e ristoranti, per un totale di oltre 400 eventi in programma su tutto il territorio nazionale.

BIRRA IN CUCINA
Ricco e gustoso il calendario, con iniziative ideate ad hoc da Nord a Sud. Ecco allora la cena-degustazione Where Beer Happens, organizzata dal ristorante Retrobottega di Roma e dedicata agli abbinamenti tra i piatti di alta cucina preparati con ingredienti brassicoli e le birre firmate Ritual Lab (lunedì 6). Per scoprire il rapporto tra la gastronomia d’autore e il mondo della birra, da non perdere anche l’appuntamento in scena sul litorale romano al Nautilus Marina, dove lo chef stellato Daniele Usai del ristorante Il Tino di Fiumicino terrà un corso con degustazione finale. Il tema? La preparazione di tre portate con una selezione di etichette locali Birradamare (giovedì 9). Alla Vineria Cozzi di Bergamo Alta, invece, i sapori lombardi incontrano le specialità sarde con l’evento Cena a quattro mani: un viaggio attraverso il gusto della tradizione, innaffiato dalle birre griffate Hammer Italian Craft Beer e Birrificio Artigianale Bergamasco (venerdì 10). Mentre le tipicità molisane sono al centro del focus proposto dal Birrificio La Fucina di Pescolanciano, in provincia di Isernia, con la serata Quando il gatto non c’è i topi ballano, dedicata alla scoperta delle chicche del territorio (sabato 11). Nella città dei Gonzaga, poi, i formaggi di Forte D’Attila e i prodotti brassicoli mantovani sono protagonisti al Teatro delle Birre, dove il mastro casaro Enri Bonfante propone un percorso che coniuga i sapori luppolati a specialità fresche e stagionate quali Mastro Malto, Montale invecchiato e Caciotta al pepe con mostarda di pere e noci (martedì 7).

Fonte