Il Drago e le 8 Colombe

Paese/Regione: 
Categoria: 
Vino tranquillo
Classificazione: 
I.G.T.
Vitigno: 
60% sangiovese, 20% Merlot, 20% Sagrantino
Vendemmia: 
2007
Colore: 
Rosso
Alcool per quantità: 
15%

Nuova annata, nuovo uvaggio, nuovo nome e nuovo packaging per il Drago di Donatella Cinelli Colombini.
Si chiamava “Il Drago e le 7 colombe” ed è diventato “IL DRAGO E LE 8 COLOMBE” con l’arrivo dell’enologa Valerie Lavigne.
Le colombe simboleggiano le donne e fanno riferimento allo staff, caso unico in Italia, tutto femminile delle cantine. Al contrario il Drago evidenzia la presenza maschile – nessuno ha mire discriminatorie qui -  impersonata da Carlo Gardini, marito di Donatella e grande appassionato di vino.
L’arrivo di Valerie Lavigne segna l’inizio di una seria riflessione sui vitigni italiani e le loro possibilità di bland per la produzione di vini di alta qualità e capaci di affrontare i mercati stranieri.
Da qui la valorizzazione del Sagrantino, un vitigno molto usato in Umbria che dista circa 20 km dalla Fattoria del Colle e appartiene allo stesso ambito geografico. Per il momento la coltivazione del Sagrantino è limitata a pochi filari di vite ma presto sarà possibile vendemmiare l’uva di un secondo piccolo vigneto.
La decisione di usare il Sagrantino nella produzione del “Drago e le 8 colombe” è un piccolo passo verso vini con maggiore identità e continuerà nei prossimi anni.
Il cambiamento di uvaggio è interpretato come ricerca di eleganza, armonia e pienezza. Il vino risulta più morbido, più raffinato, più moderno. Una svolta qualitativa che guarda all’estero e beneficia di una grandissima vendemmia, la 2007 che viene considerata 5 stelle.
I numerosi cambiamenti sono sottolineati da un restyling dell’etichetta fatta da Alessandro Grazi, il pittore senese che ha disegnato anche la prima versione del packaging. 
Tipologia: rosso secco.
 

Donatella Cinelli Colombini Az. Agr.